Disoccupazione 2025: La Guida Completa a Diritti, Procedure e Sostegni Economici
Hai Perso il Lavoro? Ecco la Guida Passo Passo per Orientarti
Perdere il lavoro è un'esperienza stressante, carica di incertezze e preoccupazioni. In un momento così delicato, orientarsi tra burocrazia, scadenze e sigle può sembrare un'impresa. Questo articolo è pensato come una mappa affidabile per guidarti, passo dopo passo, attraverso le procedure da seguire per tutelare i tuoi diritti e accedere ai sostegni economici previsti dalla legge, senza commettere errori.
Il percorso che ti attende si basa su tre pilastri fondamentali:
La Burocrazia Iniziale: La procedura per dichiarare formalmente il tuo stato di disoccupazione, a partire dalla Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).
Il Sostegno Economico: L'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS, principalmente la NASpI per i lavoratori dipendenti o la DIS-COLL per i collaboratori.
Il Reinserimento Lavorativo: I servizi offerti dai Centri per l'Impiego (CPI) e le nuove piattaforme digitali obbligatorie, pensate per aiutarti a trovare una nuova occupazione.
È utile contestualizzare la situazione: secondo i dati ISTAT più recenti, il tasso di disoccupazione in Italia si attestava intorno al 6,3% a giugno 2025. Questo significa che non sei solo e che esistono strumenti strutturati per supportare chi, come te, si trova in questa fase di transizione.
Sezione 1: I Primi Passi Fondamentali: Cosa Fare Subito e Senza Errori
Appena perdi il lavoro, è fondamentale agire subito e nel modo corretto per attivare le tutele a cui hai diritto. La procedura è stata recentemente digitalizzata e richiede attenzione a nuove scadenze.
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID): Il Tuo Biglietto d'Ingresso
Il primo passo ufficiale è la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID). È un atto formale con cui comunichi allo Stato di essere privo di impiego e immediatamente disponibile a svolgere un'attività lavorativa e a partecipare a misure di politica attiva. La DID è il requisito indispensabile per ottenere il riconoscimento dello "stato di disoccupazione" e accedere a tutti i servizi e le indennità.
La modalità principale per presentarla è online, tramite il portale MyANPAL dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, accedendo con SPID, CIE o CNS. In alternativa, ci si può rivolgere a un patronato. È importante sapere che la presentazione della domanda di disoccupazione (NASpI o DIS-COLL) all'INPS equivale al rilascio della DID.5 Tuttavia, questo non conclude gli adempimenti: è solo l'inizio di un percorso che prosegue su una nuova piattaforma.
Il Nuovo Percorso Digitale Obbligatorio: SIISL e Patto di Attivazione Digitale (PAD)
Una delle novità più importanti degli ultimi anni è l'introduzione del SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa), una piattaforma digitale che centralizza la gestione dei percorsi di reinserimento lavorativo. Questo sistema sposta la responsabilità verso il cittadino, che deve interagire attivamente con la piattaforma per non perdere i benefici.
Ecco come funziona la procedura:
Una volta che la tua domanda di NASpI o DIS-COLL viene accolta, l'INPS ti iscrive d'ufficio alla piattaforma SIISL.6
Riceverai una comunicazione via SMS o email che ti informa dell'avvenuta iscrizione.
SCADENZA CRITICA: Entro 15 giorni dalla ricezione di questa notifica, hai l'obbligo di accedere al portale SIISL per compilare e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD). Questo passaggio richiede di confermare i tuoi dati di contatto e caricare o aggiornare il tuo curriculum vitae.6
Non completare il PAD entro i termini previsti può comportare la sospensione del sussidio, quindi è un adempimento da non sottovalutare.
Il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) con il Centro per l'Impiego
Dopo aver sottoscritto il PAD, il passo successivo è il Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Si tratta di un accordo formale che stipuli con il Centro per l'Impiego (CPI) della tua zona per definire un percorso su misura per il tuo reinserimento nel mondo del lavoro.3
Il PSP convalida ufficialmente la tua DID e contiene gli impegni che assumi, come partecipare a colloqui di orientamento, corsi di formazione, workshop per la stesura del CV e, soprattutto, l'obbligo di accettare "offerte di lavoro congrue".3
La stipula del PSP deve avvenire entro 15 giorni dalla presentazione della domanda di NASpI.3 Non presentarsi agli appuntamenti con il CPI senza un giustificato motivo (come malattia o gravi motivi familiari) può portare a sanzioni progressive, che vanno dalla decurtazione di una parte dell'assegno fino alla perdita totale del sussidio e dello stato di disoccupazione.3
Sezione 2: NASpI 2025: Guida al Principale Sostegno al Reddito
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) è la principale indennità mensile di disoccupazione destinata ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
A Chi Spetta (e a Chi No): Facciamo Chiarezza
Capire chi ha diritto alla NASpI è fondamentale per non perdere un'opportunità di sostegno. Spesso sorgono dubbi, specialmente per chi lavora nel settore pubblico.
Categorie che hanno diritto alla NASpI:
Lavoratori dipendenti del settore privato.
Apprendisti.
Soci lavoratori di cooperative con un rapporto di lavoro subordinato.
Personale artistico con contratto di lavoro subordinato.
Dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni (es. personale precario della scuola o della sanità).9
Categorie escluse dalla NASpI:
Lavoratori autonomi e titolari di Partita IVA (per i quali esistono altre tutele come la DIS-COLL o l'ISCRO).
Operai agricoli a tempo determinato e indeterminato (che beneficiano di una specifica indennità di disoccupazione agricola).
Dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni.10 Questa esclusione è netta e riguarda solo chi ha un contratto stabile con la PA.
I Requisiti Fondamentali per Accederci
Per ottenere la NASpI, devi soddisfare due requisiti principali 10:
Stato di disoccupazione involontaria: La perdita del lavoro non deve dipendere dalla tua volontà. Rientrano in questa casistica il licenziamento (anche per motivi disciplinari), la scadenza di un contratto a termine, e le dimissioni per giusta causa (ad esempio, mancato pagamento dello stipendio, mobbing, molestie) o durante il periodo tutelato per maternità o paternità (fino al primo anno di vita del bambino).13
Requisito Contributivo: Devi avere almeno 13 settimane di contribuzione versate nei quattro anni che precedono l'inizio del periodo di disoccupazione.10 I contributi utili sono anche quelli dovuti ma non effettivamente versati dal datore di lavoro (principio di automaticità delle prestazioni).17
La Nuova Regola "Anti-Furbetti" del 2025 (per chi si è dimesso volontariamente)
A partire dal 2025 è stata introdotta una norma più stringente per contrastare un comportamento elusivo. In passato, un lavoratore poteva dimettersi da un contratto a tempo indeterminato, farsi assumere per un breve periodo e, una volta licenziato, ottenere la NASpI calcolata su tutti i contributi dei 4 anni precedenti.
La nuova regola "resetta" il calcolo: se hai dato le dimissioni volontarie da un contratto a tempo indeterminato, per accedere alla NASpI dopo la perdita di un lavoro successivo, il requisito delle 13 settimane di contributi verrà verificato solo nel periodo lavorativo successivo alle dimissioni, ignorando la contribuzione precedente.13 Questa modifica rende molto più difficile l'accesso al sussidio per chi lascia volontariamente un posto fisso.
Calcolo dell'Importo, Durata e Riduzione (Décalage)
L'importo della NASpI non è uguale per tutti, ma dipende dalla retribuzione percepita negli ultimi quattro anni. Il calcolo si basa sulla retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali.18
Retribuzione Media Mensile
Calcolo Indennità NASpI 2025
Fino a €1.436,61
75% della retribuzione media
Superiore a €1.436,61
75% di €1.436,61 + 25% della differenza tra la retribuzione media e €1.436,61
Importo Massimo Mensile
L'indennità non può superare €1.562,82 lordi
Durata: La NASpI viene erogata per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione che hai versato negli ultimi quattro anni. La durata massima non può comunque superare i 24 mesi.8 Ad esempio, con 4 anni pieni di lavoro (208 settimane), avrai diritto a 104 settimane di NASpI (24 mesi). Con un anno di lavoro (52 settimane), avrai diritto a 26 settimane di NASpI (6 mesi).
Il Décalage (Riduzione Mensile): Per incentivare la ricerca di un nuovo lavoro, l'importo della NASpI si riduce del 3% ogni mese. Questa riduzione, chiamata décalage, scatta:
Dal primo giorno del sesto mese di fruizione.
Dal primo giorno dell'ottavo mese di fruizione se hai compiuto 55 anni al momento della domanda.14
Come e Quando Fare Domanda
La domanda di NASpI va presentata all'INPS, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.14 Le modalità sono:
Online sul portale INPS, accedendo all'area MyINPS con SPID, CIE o CNS.
Tramite un patronato o un sindacato, che possono assisterti gratuitamente nella compilazione.
Chiamando il Contact Center INPS.8
La prestazione decorre dall'ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto se la domanda è presentata entro i primi 8 giorni, oppure dal giorno successivo alla presentazione della domanda se inviata dopo.13
Sezione 3: Altre Tutele Fondamentali: Non Esiste Solo la NASpI
Il sistema di protezione sociale italiano è frammentato e non si limita alla sola NASpI. Esistono altre importanti indennità pensate per categorie di lavoratori specifiche, che spesso non sanno di averne diritto.
Per i Collaboratori (Co.co.co, Dottorandi, Assegnisti): La Guida alla DIS-COLL
La DIS-COLL è l'indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori parasubordinati che perdono involontariamente la propria occupazione. È rivolta a chi è iscritto in via esclusiva alla Gestione Separata INPS, come i collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co), i dottorandi e gli assegnisti di ricerca con borsa di studio.11
Requisiti: Aver perso involontariamente il lavoro ed avere almeno un mese di contribuzione nell'anno solare che precede la fine del contratto.26
Importo e Calcolo: Il meccanismo di calcolo è identico a quello della NASpI. Per il 2025, la retribuzione di riferimento è €1.436,61 e l'importo massimo mensile è di €1.562,82.21 Anche per la DIS-COLL si applica la riduzione del
3% mensile a partire dal sesto mese.Durata: La DIS-COLL viene corrisposta per un numero di mesi pari ai mesi di contribuzione accreditati nell'anno precedente la disoccupazione, fino a un massimo di 12 mesi.22
Domanda: Va presentata online all'INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di collaborazione.22
Per i Lavoratori in Somministrazione: La Doppia Tutela con il Bonus SAR
I lavoratori assunti tramite agenzia interinale (in somministrazione) hanno diritto, oltre alla NASpI, a un'ulteriore tutela specifica: il Sostegno al Reddito (SAR). Si tratta di un contributo economico una tantum erogato da Forma.temp, l'ente bilaterale del settore, e non dall'INPS.28
Un punto fondamentale è che il Bonus SAR è pienamente cumulabile con la NASpI: puoi riceverli entrambi.28
Requisiti e Importi: Per accedere al bonus bisogna essere disoccupati da almeno 45 giorni. L'importo varia in base ai giorni lavorati negli ultimi 12 mesi 29:
1.000 € lordi se hai lavorato per almeno 110 giorni.
780 € lordi se hai lavorato per almeno 90 giorni.
Finestra di Domanda: La procedura è particolare e le scadenze sono rigide. La domanda va presentata in una finestra temporale che va dal 106° al 173° giorno successivo alla fine dell'ultimo contratto di lavoro.28 Questo intervallo si calcola così: 45 giorni di disoccupazione + 60 giorni di attesa, a cui segue una finestra di 68 giorni per inoltrare la richiesta.
Come fare domanda: La richiesta si presenta online tramite il portale FTWeb di Forma.temp o rivolgendosi agli sportelli sindacali di settore (Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp).28
Sezione 4: Gestire la Disoccupazione: Lavoro, Impresa e Pensione
Durante il periodo di disoccupazione possono presentarsi opportunità di lavoro o la voglia di mettersi in proprio. È essenziale conoscere le regole per non perdere i benefici.
Lavorare Durante la NASpI: Regole di Compatibilità
È possibile svolgere un'attività lavorativa mentre si percepisce la NASpI, ma a determinate condizioni che dipendono dal tipo di contratto e dal reddito.
Tipo di Lavoro
Limite di Reddito Annuo Lordo (2025)
Conseguenza
Obbligo di Comunicazione
Subordinato (fino a 6 mesi)
Fino a €8.500
La NASpI è sospesa per la durata del contratto e riprende al termine.
Comunicare a INPS l'inizio dell'attività.
Subordinato (oltre 6 mesi o indeterminato)
Qualsiasi importo
Si decade dalla NASpI (si perde il diritto).
-
Autonomo / Parasubordinato
Fino a €5.500
La NASpI è ridotta dell'80% del reddito annuo previsto.
Comunicare il reddito presunto a INPS (modello NASpI-Com) entro 30 giorni dall'inizio dell'attività.
L'Anticipo della NASpI: Un Capitale per Avviare la Tua Impresa
Se intendi avviare un'attività in proprio, puoi chiedere all'INPS di erogare in un'unica soluzione l'intero importo residuo della tua NASpI.34 Questo incentivo, noto come NASpI anticipata, è pensato per fornire liquidità per:
Avviare un'attività di lavoro autonomo (con Partita IVA).
Costituire un'impresa individuale.
Sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa in cui lavorerai.34
La domanda va presentata all'INPS, per via telematica, entro 30 giorni dall'inizio dell'attività autonoma.36
Attenzione: c'è un vincolo molto importante. Se instauri un qualsiasi rapporto di lavoro subordinato prima che sia trascorso il periodo per cui avresti percepito la NASpI mensilmente, dovrai restituire per intero l'anticipo ricevuto.34 Inoltre, scegliendo l'anticipo, rinunci alla contribuzione figurativa per la pensione.36
La NASpI Vale per la Pensione? La Contribuzione Figurativa
Una delle domande più comuni è se i periodi di disoccupazione indennizzata siano "persi" ai fini della pensione. La risposta è no. Durante la percezione della NASpI, l'INPS accredita d'ufficio i cosiddetti contributi figurativi.17
Questi contributi sono "virtuali" ma hanno valore reale: sono utili sia per maturare il diritto alla pensione (cioè raggiungere gli anni di contributi necessari) sia per il calcolo dell'importo della pensione stessa, anche se entro un limite di retribuzione (pari a 1,4 volte l'importo massimo della NASpI).39 Si tratta di una tutela fondamentale che garantisce continuità alla tua carriera contributiva.
Sezione 5: Riepilogo delle Tempistiche e Adempimenti Burocratici
Gestire le scadenze è cruciale. Un ritardo può significare la perdita di un diritto. È anche importante avere aspettative realistiche sui tempi di risposta della pubblica amministrazione. Per legge (L. 241/1990), il termine generale per la conclusione di un procedimento amministrativo è di 30 giorni.41 Tuttavia, l'INPS, tramite propri regolamenti, può stabilire termini diversi e più lunghi per pratiche specifiche. Ad esempio, per la NASpI anticipata il termine di lavorazione previsto è di 55 giorni.43
Ecco una tabella riassuntiva delle scadenze più importanti da tenere a mente.
Adempimento
Scadenza Massima
Note
Domanda NASpI / DIS-COLL
68 giorni dalla perdita del lavoro
Termine di decadenza. Non sono ammessi ritardi.
Patto di Attivazione Digitale (PAD)
15 giorni dalla notifica di iscrizione a SIISL
Nuovo obbligo digitale fondamentale per non vedersi sospendere il sussidio.
Patto di Servizio Personalizzato (PSP)
15 giorni dalla domanda NASpI
Da stipulare con il Centro per l'Impiego per avviare il percorso di reinserimento.
Domanda NASpI Anticipata
30 giorni dall'inizio dell'attività autonoma
Per ricevere il capitale d'avvio per la propria impresa.
Comunicazione Reddito da Lavoro
30 giorni dall'inizio del nuovo lavoro
Obbligatorio per mantenere il diritto alla NASpI (ridotta o sospesa).
Domanda Bonus SAR
Tra il 106° e il 173° giorno dalla fine del lavoro
Finestra temporale specifica e tassativa per i lavoratori in somministrazione.
Bibliografia
occupati e disoccupati - Istat, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.istat.it/tag/occupati-e-disoccupati/
occupati e disoccupati – Istat, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.istat.it/it/archivio/occupati+e+disoccupati
Lavoro e Centri per l'Impiego : Patto di Servizio Personalizzato (PSP), accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://lavoro.provincia.brescia.it/tutti-i-servizi/dettaglio/Patto-di-Servizio-Personalizzato-PSP/
Rilascio DID ON LINE tramite MyAnpal, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://afolmet.it/wp-content/uploads/2020/03/Mod1_DID-MYANPAL_istruzioni_rilascio_in_autonomia.pdf
NASpI 2025: LE NUOVE REGOLE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA - Anquap, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.anquap.it/categorie03.asp?id=9500
NASpI per personale scolastico e assimilabile con contratto a ... - CGIL, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.cgil.it/ci-occupiamo-di/mercato-del-lavoro-politiche-attive-del-lavoro/naspi-per-personale-scolastico-e-assimilabile-con-contratto-a-termine-in-scadenza-novita-e-prime-indicazioni-piattaforma-siisl-e-progetto-edo-g8nh6sfx
Patto di servizio personalizzato - Agenzia Piemonte Lavoro, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://agenziapiemontelavoro.it/servizio/patto-di-servizio-personalizzato/
Come funziona la disoccupazione: calcolo NASpI 2025 - Adecco Italia, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.adecco.it/come-trovare-lavoro/disoccupazione
NASpI e condizionalità - Provincia di Cremona, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.provincia.cremona.it/lavoro/?view=Pagina&id=7032
NASpI, nuova prestazione di assicurazione sociale per l'Impiego, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/ammortizzatori-sociali/focus-on/indennita-disoccupazione/naspi/pagine/naspi
NASpI 2025, guida completa al sussidio - Iuraecon Advisors, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.iuraecon.it/naspi-2025-guida-completa-al-sussidio/
Circolare INPS n. 94/2015., accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=/Circolari/Circolare%20numero%2094%20del%2012-05-2015.htm
NASpI, per chi cambiano i requisiti nel 2025? - Cgil Treviso, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.cgiltreviso.it/categorie/patronato-inca/informazioni/2376/naspi-per-chi-cambiano-i-requisiti-nel-2025
Indennità di disoccupazione NASpI 2025 - Manageritalia, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.manageritalia.it/wp-content/uploads/2025/02/disoccupazione2025.pdf
Naspi 2025, chiarimenti Inps sui nuovi requisiti - ACEN, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://acen.it/2025/06/12/naspi-2025-chiarimenti-inps-sui-nuovi-requisiti/
NASpI 2025: cosa cambia con la nuova legge di bilancio - Generazione Vincente, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.generazionevincente.it/naspi-2025-cosa-cambia-con-la-nuova-legge-di-bilancio/
Circolare numero 69 del 25-03-2025 | Dettaglio di Circolari, Messaggi e Normativa | INPS, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.03.circolare-numero-69-del-25-03-2025_14882.html
Calcolo NASPI 2025 - RSU IBM Italia, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://rsuibmsegrate.altervista.org/app/naspi2025.htm
NASpI anticipata: chi ha diritto, come funziona e quando la ricevo? - Fiscozen, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.fiscozen.it/guide/naspi-anticipata/
www.inps.it, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.01.circolare-numero-25-del-29-01-2025_14805.html#:~:text=Indennit%C3%A0%20di%20disoccupazione%20NASpI,-Ai%20sensi%20e&text=94%20del%2012%20maggio%202015,2025%2C1.562%2C82%20euro.
Circolare numero 25 del 29-01-2025 | Dettaglio di Circolari, Messaggi e Normativa - INPS, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.01.circolare-numero-25-del-29-01-2025_14805.html
Naspi e Dis-Coll 2025: guida completa ai due sussidi di disoccupazione - LeggiOggi.it, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.leggioggi.it/naspi-e-dis-coll-2025-guida-ai-due-sussidi-per-disoccupati/
Circolare INPS n. 25 del 29 gennaio 2025 - Importi massimi dei t, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.fipe.it/wp-content/uploads/2025/02/CIRCO-27-25_Ammontare-trattamento-integrazione-salariale-2025_.pdf
Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali - INPS, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/content/dam/inps-site/it/scorporati/circolari-e-messaggi/2025/01/Circolare_14805/Allegati/15868_Circolare-numero-25-del-29-01-2025.pdf
Disoccupazione Naspi 2025 precari scuola, domanda e nuove regole [AGGIORNATO], accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.orizzontescuola.it/disoccupazione-naspi-2025-precari-scuola-domanda-e-nuove-regole/
Disoccupazione collaboratori (Dis. Coll.) - - INPGI, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://inpgi.it/14-2/giornalista-lavoratore-autonomo-gestione-separata/gestione-separata-disoccupazione-collaboratori-dis-coll-gla/
bonusx.it, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://bonusx.it/lavoratori-e-disoccupati/dis-coll/#:~:text=Per%20essere%20pi%C3%B9%20specifici%2C%20nel,tuo%20reddito%20e%20questo%20valore.
Bonus SaR: come funziona il bonus disoccupati di sostegno al reddito - Laborability, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://laborability.com/lavoro-in-pillole/bonus-sar-sostegno-al-reddito
Sostegno al reddito (SaR): come inoltrare la domanda e verificare stato - Felsa Cisl, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://felsa.cisl.it/sostegno-al-reddito-sar-come-inoltrare-la-domanda-e-verificare-stato/
Bonus SaR 2025: Cos'è il Bonus Disoccupati e Domanda | BonusX, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://bonusx.it/lavoratori-e-disoccupati/bonus-sar-sostegno-al-reddito/
NASPI 2025: Requisiti Disoccupazione, Importo e NASPI COM | - CAF Centro Fiscale, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://centrofiscale.com/naspi-2025-guida-indennita-disoccupazione/
Le nuove regole NASPI 2025 - Studio Bambagioni, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://studiobambagioni.it/notizie/2609-nuove-regole-naspi-2025-naspi-indennita-disoccupazione-dimissioni-licenziamento-lavoro-requisiti-contributi-settimane-mesi-manovra-2025-collegato-lavoro-assenze-ingiustificate-risoluzione-contratto-volonta-lavoratore-diritto-disoccupato-disponibilita-lavoro-did-inps-reddito-presunto-comunicazione-31-gennaio-2025-retribuzione-media-imponibile-contribuzione-figurativa-cassa-integrazione-incumulabili
Disoccupazione NASpI: contributi utili per la pensione? - Welpy®, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.welpy.it/naspi-pensione-importo-pensione-pensioni-quota-100-quota-41-opzione-donna-quota-103-quota-102-vecchiaia-pensione-anticipata-pensione-di-vecchiaia-pensione-precoci-precoci-data-pensione/
NASpI anticipata: cos'è, a chi spetta e a quali condizioni - Edotto, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.edotto.com/articolo/naspi-anticipata-cose-a-chi-spetta-e-a-quali-condizioni
Una guida sull'anticipo dell'indennità di disoccupazione NASpI per l'avvio d'impresa, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.lavoro-confronto.it/archivio/numero-67/una-guida-sullanticipo-dellindennita-di-disoccupazione-naspi-per-lavvio-dimpresa
Richiesta NASpI Anticipata | Patronato.com, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.patronato.com/domanda-naspi-anticipata.html
NASpI Anticipata: Cos'è, Come Funziona, Beneficiari, Requisiti, Calcolo, Importo e Tempistiche (2025) - Fidocommercialista, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://fidocommercialista.it/naspi-anticipata
Avvio impresa con la NASpI anticipata: ecco come fare - Camera di Commercio di Salerno, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.sa.camcom.it/notizie/avvio-impresa-naspi-anticipata-ecco-come-fare
Pensione anticipata 2024, se prendi la disoccupazione rischi di non poter, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/pensione-anticipata-2024-prendi-disoccupazione-rischi-poter-andare/3937.html
www.welpy.it, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.welpy.it/naspi-pensione-importo-pensione-pensioni-quota-100-quota-41-opzione-donna-quota-103-quota-102-vecchiaia-pensione-anticipata-pensione-di-vecchiaia-pensione-precoci-precoci-data-pensione/#:~:text=Utilizzo%20della%20contribuzione%20figurativa%20ai%20fini%20della%20misura%20della%20pensione,ad%20%E2%82%AC%202.170%2C59).
Pensione di vecchiaia - Portale Inps, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.pensione-di-vecchiaia.html
Tipologie di procedimento - Portale Inps, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/it/it/amministrazione-trasparente/attivit--e-procedimenti/tipologie-di-procedimento.html
514KEY-tabella_regolamento_per_definizione_termini_di_conclusione.pdf - INPS, accesso eseguito il giorno agosto 5, 2025, https://www.inps.it/content/dam/inps-site/pdf/allegati/514KEY-tabella_regolamento_per_definizione_termini_di_conclusione.pdf