Sicurezza sul lavoro

Il luogo di lavoro è un posto dove passi gran parte della tua giornata, perciò deve essere anche un ambiente sicuro e salubre. Purtroppo, gli infortuni e le malattie professionali sono ancora una realtà, ma la legge italiana è molto chiara: la sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta!

Ma di chi è la responsabilità? E quali sono i tuoi diritti e doveri come lavoratore? Con questo articolo, faremo chiarezza in modo semplice e diretto, così da darti tutte le informazioni necessarie per tutelare te stesso e i tuoi colleghi.

La norma chiave: Il testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08)

In Italia, la norma principale che regola la sicurezza e la salute sul lavoro è il Decreto Legislativo 81/08, spesso chiamato "Testo Unico sulla Sicurezza". Questa legge stabilisce ruoli, obblighi e responsabilità per tutti i soggetti coinvolti nel mondo del lavoro, con un obiettivo chiaro: prevenire infortuni e malattie professionali.

Gli obblighi del datore di lavoro: Il responsabile principale

Il datore di lavoro è la figura chiave e ha la responsabilità principale di garantire la sicurezza e la salute dei suoi dipendenti. Non può delegare alcuni obblighi fondamentali, definiti "non delegabili".

Ecco i suoi principali doveri:

  1. Valutare Tutti i Rischi (DVR - Documento di Valutazione dei Rischi): Questo è il punto di partenza. Il datore di lavoro deve identificare tutti i potenziali pericoli presenti nell'ambiente di lavoro (es. macchinari, sostanze chimiche, rumore, stress, postura errata) e valutare il rischio che possano causare un danno ai lavoratori. I risultati di questa valutazione vengono raccolti nel DVR, un documento obbligatorio per tutte le aziende (anche con un solo dipendente).

  2. Elaborare il Piano di Misure di Prevenzione e Protezione: Una volta identificati i rischi, il datore di lavoro deve individuare e attuare le misure necessarie per eliminarli o ridurli al minimo. Questo significa, ad esempio:

    • Fornire DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): Caschi, guanti, occhiali, scarpe antinfortunistiche, cuffie, mascherine. Questi devono essere adeguati al rischio, forniti gratuitamente, funzionanti e verificati periodicamente.

    • Adottare Misure di Protezione Collettiva: Barriere, corrimano, sistemi di aspirazione. Queste sono sempre prioritarie rispetto ai DPI.

    • Garantire la Manutenzione: Macchinari, attrezzature, impianti elettrici devono essere regolarmente controllati e mantenuti efficienti e sicuri.

  3. Nominare le figure chiave della sicurezza:

    • RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): La persona che supporta il datore di lavoro nella valutazione dei rischi e nell'elaborazione delle misure.

    • Medico Competente: Il medico che si occupa della sorveglianza sanitaria dei lavoratori, effettuando visite mediche periodiche e valutando l'idoneità alla mansione.

    • Addetti al Primo Soccorso e Antincendio: Persone formate e designate a gestire emergenze.

  4. Informare e Formare i Lavoratori: Ogni lavoratore deve essere adeguatamente informato sui rischi specifici del proprio ambiente di lavoro e formato sulle procedure di sicurezza, sull'uso corretto dei macchinari e dei DPI. La formazione deve essere specifica per la mansione e aggiornata.

  5. Fornire Sorveglianza Sanitaria: Se la mansione lo prevede (es. lavoro al videoterminale, esposizione a rumore o sostanze chimiche), il datore di lavoro deve garantire visite mediche periodiche (a cura del Medico Competente) per monitorare lo stato di salute del lavoratore.

  6. Dotare i Luoghi di Lavoro di Requisiti Minimi: L'ambiente di lavoro deve rispettare standard minimi di igiene, illuminazione, ventilazione, vie di fuga e uscite di emergenza.

I diritti e doveri del lavoratore: Anche tu sei parte attiva!

Anche se la responsabilità principale è del datore di lavoro, la sicurezza è un gioco di squadra. Anche tu, come lavoratore, hai precisi diritti da far valere e doveri da rispettare.

I tuoi diritti Fondamentali:

  1. Diritto all'Informazione e Formazione: Devi ricevere tutte le informazioni sui rischi del tuo lavoro e la formazione necessaria per operare in sicurezza.

  2. Diritto alla Sorveglianza Sanitaria: Se la tua mansione lo richiede, hai il diritto di essere sottoposto a visite mediche periodiche e ricevere il giudizio di idoneità.

  3. Diritto all'Uso di DPI Adeguati: L'azienda deve fornirti gratuitamente tutti i DPI necessari per la tua mansione.

  4. Diritto di Segnalare Pericoli: Se noti una situazione di pericolo o una non conformità alle norme di sicurezza, hai il diritto (e il dovere, vedi dopo) di segnalarlo al datore di lavoro o al RLS.

  5. Diritto di Astensione dal Lavoro: Se ti trovi di fronte a un pericolo grave e immediato e non puoi porvi rimedio, hai il diritto di allontanarti dal posto di lavoro o dalla zona di pericolo, senza subire pregiudizio.

  6. Diritto di Eleggere/Consultare il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza): Il RLS è il tuo portavoce per la sicurezza. Ha il diritto di accedere ai luoghi di lavoro, consultare il DVR, proporre soluzioni e rappresentarti nelle discussioni sulla sicurezza. La sua presenza è obbligatoria in azienda.

I tuoi doveri: La sicurezza dipende anche da te!

Per quanto il datore di lavoro si impegni, la sicurezza è efficace solo se anche i lavoratori fanno la loro parte. I tuoi doveri sono:

  1. Osservare le Misure di Sicurezza: Devi rispettare le istruzioni e le procedure aziendali in materia di sicurezza.

  2. Utilizzare Correttamente DPI e Attrezzature: Devi usare in modo appropriato i Dispositivi di Protezione Individuale e non manomettere o rimuovere i dispositivi di sicurezza sui macchinari.

  3. Segnalare Immediatamente: Se noti situazioni di pericolo, guasti, o qualsiasi condizione che possa compromettere la sicurezza tua o degli altri, devi segnalarlo prontamente al tuo superiore o al RLS.

  4. Non Rimuovere o Modificare i Dispositivi di Sicurezza: È vietato togliere o alterare protezioni, segnaletiche, o altri sistemi di sicurezza.

  5. Partecipare ai Corsi di Formazione: Devi partecipare attivamente ai corsi di informazione e formazione sulla sicurezza organizzati dal datore di lavoro.

  6. Sottoporsi a Visite Mediche: Se previsto, devi sottoporti alle visite mediche richieste dal Medico Competente.

Cosa succede in caso di infortunio o mancato rispetto delle norme?

  • Infortunio sul Lavoro: Se ti infortuni sul lavoro, devi immediatamente avvisare il tuo datore di lavoro. L'azienda è obbligata a denunciare l'infortunio all'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), che ti fornirà assistenza sanitaria e, se del caso, un'indennità economica.

  • Malattia Professionale: Se una malattia è causata direttamente o prevalentemente dal tuo lavoro, viene riconosciuta come malattia professionale e gestita dall'INAIL.

  • Sanzioni: La legge prevede pesanti sanzioni (ammende e arresto) per il datore di lavoro che non rispetta gli obblighi di sicurezza. Anche i lavoratori che non rispettano i propri doveri possono incorrere in sanzioni disciplinari.

Indietro
Indietro

Come Recuperare il TFR

Avanti
Avanti

Busta paga